Decreti legislativi, norme, regolamenti e linee guida utili per l'attività diagnostico-prescrittiva quotidiana.
Densitometria Ossea
Riassunto dei fattori di rischio maggiori e minori per i quali è concedibile a carico del SSN la densitometria ossea
Prescrizione Presidi diabete mellito
Modalità di prescrizione, autorizzazione ed erogazione dei dispositivi erogabili dal Servizio Sanitario Nazionale alle persone affette da diabete mellito.
Tabelle Malattie Professionali
Ultimo aggiornamento dell’elenco delle malattie professionali (G.U. n. 76 del 01.04.2010)
Istruzioni Operative Importazioni Medicinali Registrati all’Estero
Circolare n. 36 della FNOMCeO contenti le istruzioni per l’applicazione del D.M. 11.02.1997 relativo alle modalità operative di importazione di medicinali registrate all’estero
Modalità per il buon uso del sangue in ospedale
Breve linea guida della Struttura Complessa di Immunoematologia e Trasfusionale dell’Az. Ospedaliera “Santa Maria” di Terni sul corretto utilizzo del sangue e degli emocomponenti
Modalità prescrizione esami microbiologici
Profili di prestazioni e relativi componenti per la presrizione degli esami microbiologici secondo le indicazioni del laboratorio analisi dell'Unità Sanitaria Locale Umbria 2
Piano Nazionale epatiti B e C
Il Piano Nazionale per la Prevenzione delle Epatiti Virali (PNEV) è un documento programmatico le cui finalità sono quelle di affrontare efficacemente i temi della prevenzione e cura delle epatiti virali in Italia, attraverso il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati nel sistema (Istituzioni, pazienti e medici).
Piano nazionale vaccini
Circolare del Ministero della Salute sul Piano Nazionale delle Vaccinazioni trienno 2012-2014
Questionario di Rose
Utile questionario per la diagnosi dell’arteriopatia ostruttiva.
Score di Wells
Scala utilizzata nel sospetto clinico di TVP.
RAO (Raggruppamenti di attesa omogenei)
Segnalazione Malattie Infettive
- [PDF] Scheda segnalazione malattie infettive
- [PDF] Segnalazione malattie infettive / segnalazione rapida eventi sentinella
Utilizzo delle Protezioni per Infezione da Sars-Cov-2: Linee Guida ISS
Si allegano le “Indicazioni ad interim per un utilizzo razionale delle protezioni per infezione da SARS-CoV-2 nelle attività sanitarie e sociosanitarie (assistenza a soggetti affetti da COVID-19) nell’attuale scenario emergenziale SARS-COV-2”, elaborate dal Gruppo di Lavoro ISS Prevenzione e Controllo delle Infezioni (Aggiornamento 28.03.2020).
Come per ogni altro settore del sito sono graditissimi commenti e suggerimenti per l'implementazione dei contenuti. Grazie.